
Attività di Socializzazione giovani 18-35
Periodo: gennaio 2025-dicembre 2025
Soggetto capofila: La Casa Blu aps
Importo: 10.000,00 euro
Sintesi del progetto
Obiettivi: Riabilitazione sociale di Giovani 18-35y in isolamento involontario a seguito di Disagio Giovanile ricostruendo autostima e relazioni, preparando l’avviamento al lavoro e l’abitare indipendente in sinergia con Ulss 8 Berica (Dip Salute Mentale e SIL), Ambito territoriale ATS_VEN_06 di Vicenza, Ambito territoriale ATS_VEN_05 di Arzignano (VI), Comune di Vicenza, Comune di Valdagno.
Il progetto si basa su EVENTI riabilitativi di gruppo che avvengono sul territorio, fuori dal perimetro dell’Ulss, possibilmente in luoghi di aggregazione tipici dei giovani, mescolandosi il più possibile a giovani cosiddetti “socialmente normali”. I giovani aderiscono e partecipano liberamente agli eventi di loro interesse. La continuità di partecipazione, fondamentale per l’effetto riabilitativo, è cercata attraverso l’attrattività degli eventi e non come prescrizione del curante. Gli orari degli eventi, che durano mediamente 90 minuti, sono compatibili con altre forme di riabilitazione come i tirocini lavorativi o con attività come scuola o lavoro, quindi la nostra operatività tipica è nel pomeriggio e nei week-end.
L’approccio è intensivo, con più eventi a settimana, e variato, con diversi laboratori della durata di qualche mese che si alternano nel corso dell’anno in modo che ciascuno possa sempre trovare il suo interesse.
Per poter attrarre i ragazzi e mantenere vivo il rapporto, pur disponendo di professionisti abilitati, abbiamo scelto di separare i ruoli e non svolgere attività terapeutiche, che restano tutte in carico al CSM.
Il percorso parte dall’aggancio di giovani in isolamento, abituati a passare le giornate in casa a letto. L’aggancio avviene quasi sempre con il sostegno del CSM che individua i soggetti pronti per la riabilitazione e attiva un percorso di invio/accompagnamento. Segue un primo livello di attività individuali di accoglienza cui segue un inserimento dei ragazzi in laboratori che si basano su piccoli gruppi-parola, condotti da psicologhe o counselor, che aiutano a superare la paura del gruppo. Lo stadio successivo introduce attività ludico-conviviali che con l’aiuto della condivisione del pasto e dei giochi amalgamano il gruppo, fanno incontrare nuovi volontari, alcuni dei quali di pari-età (peer-educator), portano gradualmente a frequentare ambienti aperti come pizzerie, sagre, pub, sale biliardo, bowling, karaoke, luoghi di aggregazione tipici dei giovani e quindi anche con momenti serali di cena e dopo-cena.Le attività espressive (scrittura, pittura, teatro) abbattono i muri difensivi e quelle di cura di sé (estetica ed alimentare) abbattono lo stigma e l’auto-stigma. Entrambe rafforzano l’autostima. Attività educative (educazione civica, corso di inglese, visite a mostre, musei, città, …) e formative (consapevolezza di sé, social skill training, incontri a tema con persone che portano le loro esperienze, gruppi di auto mutuo aiuto) mettono in grado il giovane di vivere positivamente l’incontro con l’altro. Escursioni in natura con la condivisione di una intera giornata in collina e montagna, convivenze con la condivisione delle 24h, in ambienti diversi, settimana in montagna (case in autogestione), soggiorno al mare (bungalow), week-end in tenda sui colli (nel 2023 ne abbiamo fatte 4 ndr), tutte consolidano la relazione e mettono le basi per la nascita spontanea dell’autogestione, cioè il trovarsi dei ragazzi autonomamente fuori dall’ambito associativo.Per i NEET esperienze lavorative leggere (come laboratori di webmaster o editor di comunicazione, favoriscono l’autonomia e la consapevolezza dei propri talenti in attività alternative a quelle proposte dalle Cooperative Sociali che sono spesso organizzate per il mondo della disabilità con attività demotivanti per giovani con buona scolarità.
Parallelamente i genitori vengono invitati a frequentare un gruppo che ha l’obiettivo di dare sostegno ai genitori e migliorare l’ambiente familiare in cui vivono i ragazzi. All’auto aiuto alterniamo momenti di formazione che aiutino i genitori a gestire i rapporti con i figli in modo empatico.
Partnerships e collaborazioni
Denominazione ente * | Codice fiscale | Indirizzo * | Pubblico |
Ulss 8 Berica | 2441500242 | Viale F. Rodolfi n. 37 36100 Vicenza | Sì |
Cooperativa Sociale Aster 3 | 03968210249 | Viale della Pace 89/91 – 36100 Vicenza | No |
Comune di Valdagno | 00404250243 | Dir Serv Sociali Via San Lorenzo,2 3078 Valdagno VI | Sì |
Parucchiera Zaupa Lucia | 00419700240 | Via Medici, 64 36100 Vicenza | No |